Ottica Mocciardini

I consigli del nostro optometrista.

Qualche piccolo gesto quotidiano per il comfort dei tuoi occhi.

Cura delle lenti a contatto

È importante rispettare le istruzioni fornite dal professionista per poter utilizzare le lenti a contatto in maniera sicura. 

Per un uso sicuro delle lenti a contatto:

  1. Lava e asciuga accuratamente le mani prima di toccare gli occhi e le lenti a contatto
  2. Per lavare le lenti a contatto e il contenitore non usare l’acqua del rubinetto
  3. Se non sono lenti monouso, dopo ogni utilizzo, pulisci, risciacqua e conserva le lenti a contatto nella soluzione raccomandata
  4. Richiudi sempre il tappo del flacone della soluzione conservante
  5. Ad ogni utilizzo svuota il contenitore e non riutilizzare lo stesso liquido
  6. Pulisci sempre il contenitore con la soluzione per lenti a contatto e asciugalo con un fazzoletto di carta
  7. Sostituisci il contenitore una volta al mese (spesso viene regalato con il flacone!)
  8. Se sono lenti monouso, buttale via dopo ogni utilizzo
  9.  Togli subito le lenti a contatto se senti fastidio, hai gli occhi arrossati o non vedi bene. Se il problema persiste dopo aver tolto le lenti, contatta il tuo applicatore nel più breve tempo possibile
  10. Non dormire mai con le lenti a contatto
  11. Non usare le lenti a contatto sotto la doccia, al mare, in piscina (oppure usa gli occhialini da nuovo e getta le lenti dopo aver nuotato)
  12. Ricordati che le lenti a contatto e le soluzioni sono state scelte appositamente per te, non cambiare tipo senza contattare il tuo applicatore

Le lenti a contatto hanno un verso

Indossa sempre le lenti a contatto nel verso giusto per garantire comfort e una visione ottimale.

Quando il verso è corretto il bordo delle lenti è regolare e va verso l’interno, come nell’immagine:

Quando il verso è scorretto il bordo delle lenti è irregolare e va verso l’esterno, come nell’immagine:

Igiene delle palpebre

Quando ti occupi quotidianamente della tua igiene personale, è importante preoccuparsi anche dell’igiene delle tue palpebre, al fine di alleviare sensazioni di affaticamento e stress visivo.

Mentre ti lavi la faccia, pulisci accuratamente, solo con acqua, le palpebre e massaggia delicatamente le palpebre con un movimento circolare per circa 10 secondi.

In alternativa, puoi utilizzare alcuni prodotti dedicati per l’igiene delle palpebre.

Dispositivi elettronici

L’utilizzo prolungato di dispositivi elettronici può causare percezioni di pesantezza oculare e di affaticamento visivo. Con qualche piccolo accorgimento, i tuoi occhi ti ringrazieranno.

Postazione lavorativa:

  • Mantieni una distanza di almeno 40cm dallo schermo
  • Inclina all’indietro lo schermo del computer di 15/20º oltre l’angolo retto
  • Regola la luminosità in modo che sia omogenea con l’ambiente circostante (i dispositivi più moderni si regolano automaticamente!)

In caso di attività prolungata:

  1. Cerca di non utilizzare consecutivamente il dispositivo elettronico per più di 1 ora
  2. Ogni 20 minuti prendi una pausa per 20 secondi
  3. Durante questa pausa, cerca di guardare lontano (ad esempio, fuori dalla finestra!). Esistono applicazioni per il computer (Stretchly) o per il telefono (myopia app) che ti ricordano le pause.
  4. Sembra banale, ma durante l’attività ricordati di sbattere le palbepre (guarda come!)

Un occhio all'ambiente

Le lenti a contatto sono un importante strumento per la correzione visiva, ed è importante sostituirle alla loro scadenza per un utilizzo sicuro delle stesse. È altrettanto importante smaltirle nel rispetto dell’ambiente.

Le confezioni esterne più comuni vanno smaltite nella carta.

Il blister è composto da una linguetta in alluminio (vetro o plastica a seconda del comune di residenza) e da un contenitore di plastica.

La lente a contatto va gettata nell’indifferenziato (mai nel lavandino e negli scarichi!)